CODA è l’acronimo di child of deaf adult, figlio di persona sorda, che conoscendo sia il linguaggio parlato che quello dei segni spesso funge da “traduttore” fra la propria famiglia sorda e il resto del mondo.

CODA è l’acronimo di child of deaf adult, figlio di persona sorda, che conoscendo sia il linguaggio parlato che quello dei segni spesso funge da “traduttore” fra la propria famiglia sorda e il resto del mondo.
Da un cartellone pubblicitario della metropolitana di Londra, un bell’esempio per realizzare slide efficaci.
Un sequel interessante nel film degli anni ’80, ma anche spunti interessanti per riflettere sul ruolo di chi fa formazione…
Un grande film per riflettere sul ruolo dell’insegnante e del formatore in generale.
In questa pagina riporto le informazioni sul video-corso Uso dei video per la formazione che ho realizzato con la collaborazione tecnica della Novacom di Giovanni Stivali e che è disponibile sulla piattaforma Udemy.
Dal sito di Nancy Duarte riprendo un articolo molto interessante su alcune situazioni che richiedono lo storytelling.
Un bilancio dell’attività di formazione online che ho fatto nel 2020 (seconda parte).
Un bilancio della formazione online che ho fatto nel 2020 (prima parte).
Riporto nel mio sito l’intervista rilasciata per l’Annual Aif Premio per l’Eccellenza della Formazione 2020.
Qualche breve riflessione dopo un webinar fatto per la delegazione della Basilicata di Aif (Ass. Italiana Formatori).
Nuovi spunti di riflessione sulla formazione online.
Qualche riflessione fatta dopo i primi corsi online, fatti durante il lockdown.
I giorni di cogestione a scuola di mio foglio Matteo sono stati lo spunto per stare in aula due mattinate con i ragazzi del Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” di Roma… una bella esperienza, da cui scaturisce qualche riflessione…
Ieri ed oggi (23 e 24 marzo) sono stato ospite al Convegno Nazionale dell’Associazione Nazionale Counselor Relazionali, dal titolo “Creatività ed espressività nella professione”. Riporto qui un commento su due giorni, davvero divertenti, “emozionali” e significativi per la mia attività.
Sulla pagina youtube di Aif, è stato pubblicato il video sul Convegno nazionale di Novembre, dal titolo “Il Ruolo della Formazione nell’epoca dell’Informazione”.
Questo è il link: https://www.youtube.com/watch?v=zPXpeD5lIU8
Il mastodontico film “targato-Netflix” è un film utilissimo per apprendere le tecniche di comunicazione efficace in pubblico.
Dieci video dal mio canale YouTube, dieci spunti di apprendimento da portare nel nuovo anno…
CODA è l’acronimo di child of deaf adult, figlio di persona sorda, che conoscendo sia il linguaggio parlato che quello dei segni spesso funge da “traduttore” fra la propria famiglia sorda e il resto del mondo.
Il docufilm in onda su Amazon Prime racconta, attraverso le voci di ex-calciatori, la splendida carriera da allenatore di Carlo Mazzone. E diventa anche una splendida metafora per l’apprendimento.
L’articolo descrive alcune scene sulla negoziazione delle condizioni di armistizio tra la Germania e gli alleati alla fine della prima guerra mondiale.
Da un cartellone pubblicitario della metropolitana di Londra, un bell’esempio per realizzare slide efficaci.
Un bellissimo e poetico film sul rapporto tra padre e figlio e una splendida occasione per approfondire il tema dello storytelling.
Se desideri saperne di più sulle materie che tratto, non esitare a contattarmi per maggiori informazioni al pulsante che trovi qui in basso.
Informativa
Noi e terze parti utilizziamo cookie e tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (interazioni e funzionalità semplici, miglioramento dell’esperienza, misurazione, targeting e pubblicità) come specificato nella cookie policy e nella privacy policy
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie cliccando su “Accetta” o chiudendo questa informativa.