L’articolo descrive alcune scene sulla negoziazione delle condizioni di armistizio tra la Germania e gli alleati alla fine della prima guerra mondiale.

L’articolo descrive alcune scene sulla negoziazione delle condizioni di armistizio tra la Germania e gli alleati alla fine della prima guerra mondiale.
Il film, disponibile sulla piattaforma Netflix, racconta gli ultimi tre anni di vita e di carriera del brasiliano Sergio Vieira De Mello, Alto funzionario dell’ONU e una delle luci più brillanti dell’attività diplomatica delle Nazioni Unite in diverse aree “calde” del pianeta.
Il film mostra l’attività svolta dal famoso avvocato e mediatore USA Ken Feinberg e dal suo staff all’indomani della tragedia dell’11 settembre.
Un gruppo di malviventi rapisce il nipote del magnate del petrolio J. Paul Getty e chiede 17 milioni di dollari in cambio della sua vita.
Un articolo scritto “a quattro mani” con l’amica Alessandra Passerini per “celebrare” uno dei casi di studio più famosi nel campo della negoziazione.
Lee Gates, conduttore del programma Money Monster, viene preso in ostaggio da un folle malintenzionato durante una diretta televisiva.
In un film di questo genere, gli spunti di apprendimento sono davvero tanti. Su tutti, il tema dell’empatia come chiave della comprensione reciproca.
Riporto nel mio sito la recensione sul film Carnage. A mio avviso, uno dei film “simbolici” sul conflitto e sulle dinamiche di escalation. Buona lettura!
“Film-simbolo” e vero e proprio “cult-movie” per gli appassionati di negoziazione e risoluzione alternativa delle controversie.
Il 28 gennaio 2019 in radio, ho ospitato l’amico e collega Giuseppe Tedesco e con lui abbiamo parlato di un film molto interessante: Antwone Fisher. In quella puntata sono emersi tanti spunti interessanti sulla mediazione e la gestione delle controversie.
Il titolo è indicativo sul tema del film. Infatti, La matassa evoca qualcosa di ingarbugliato, che è difficile districare. Proprio come i suoi fili, difficili da ricomporre o separare, anche soltanto per capire quale sia il punto di inizio e di fine.
Il film nasce da un’idea molto originale, capace di ribaltare completamente il ruolo del negoziatore di ostaggi dell’FBI così come siamo abituati a conoscerlo.
Quando penso a questo volume, mi viene in mente il 1994, quando Mario Quinto mi parlò per la prima volta di Getting to yes, durante le lezioni sulla Contrattualistica internazionale nel 30° COR.C.E. “De Franceschi” dell'Istituto del Commercio Estero (ICE). [Leggi la...
Attraverso il mio sito vorrei proporre alcune recensioni di volumi, film e -perchè no- anche canzoni che siano significativi rispetto alla formazione legata ad alcune competenze relative allo sviluppo personale ed organizzativo. Ad iniziare da alcuni testi "sacri"...
Il dilemma del negoziatore è un tema ben conosciuto nell’ambito della negoziazione. In questo post ne parlo a proposito degli ambienti di lavoro.
Il mastodontico film “targato-Netflix” è un film utilissimo per apprendere le tecniche di comunicazione efficace in pubblico.
Dieci video dal mio canale YouTube, dieci spunti di apprendimento da portare nel nuovo anno…
CODA è l’acronimo di child of deaf adult, figlio di persona sorda, che conoscendo sia il linguaggio parlato che quello dei segni spesso funge da “traduttore” fra la propria famiglia sorda e il resto del mondo.
Il docufilm in onda su Amazon Prime racconta, attraverso le voci di ex-calciatori, la splendida carriera da allenatore di Carlo Mazzone. E diventa anche una splendida metafora per l’apprendimento.
L’articolo descrive alcune scene sulla negoziazione delle condizioni di armistizio tra la Germania e gli alleati alla fine della prima guerra mondiale.
Da un cartellone pubblicitario della metropolitana di Londra, un bell’esempio per realizzare slide efficaci.
Un bellissimo e poetico film sul rapporto tra padre e figlio e una splendida occasione per approfondire il tema dello storytelling.
Se desideri saperne di più sulle materie che tratto, non esitare a contattarmi per maggiori informazioni al pulsante che trovi qui in basso.
Informativa
Noi e terze parti utilizziamo cookie e tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (interazioni e funzionalità semplici, miglioramento dell’esperienza, misurazione, targeting e pubblicità) come specificato nella cookie policy e nella privacy policy
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie cliccando su “Accetta” o chiudendo questa informativa.